lunedì 10 settembre 2012

Filtro de amor



Un dia de principios de verano, en el trayecto di Irlanda a Cornualles, la princesa irlandesa Iseo, y el sobrino del rey de Cornualles, Tristan, piden a unos criados vino para saciar su sed. Reparten entre los dos el contendo de la copa, que, frente a lo que ellos creen, no es vino, sino un bebedizo magico hecho de hierbas. A partir de ese momentosu destino se varà alterado de una forma radical, inevitablemente orientado hacia el amor, sin que su voluntad pueda cambiar semejante rumbo. Bebieron el filtro por error, y sobre ese error construiran sus vidas. El azar intervino abruptamente para abrir un sendero que dibuja una  nitida figura de destino.
Victoria Cirlot, Figuras del destino. Mitos y simbolos de la Europa Medieval.

martedì 21 agosto 2012

Calvino cita Gadda



Conoscere significa inserire alcunché nel reale; è, quindi, deformare il reale.
Italo Calvino (cit. Gadda), Lezioni americane

lunedì 13 agosto 2012

Religioni antiche



Gli egiziani, propriamente, riconoscevano per propri Dei solamente Iside e Oro; ma i greci ne moltiplicarono i nomi, e di conseguenza furono indotti necessariamente a moltiplicare anche le funzioni storiche. Da ciò derivarono 12 Dei principali: Giove, Nettuno, Marte, Mercurio, Vulcano, Apollo, Giunone, Vesta, Cerere, Venere, Diana e Minerva, quindi 6 maschi e 6 femmine. Erodoto riferisce che gli egizi suggerirono i detti 12 nomi, e che i greci li accolsero dagli egizi.
 Antoine Joseph Pernety, Le favole egizie e greche

lunedì 6 agosto 2012

Centro per il ibro e la lettura

http://www.cepell.it/index.xhtm  

"La lettura migliora le capacità cognitive. Rende più intelligenti e aiuta la salute psichica." Direttore del centro per il libro e la lettura

venerdì 3 agosto 2012

Letteratura



La letteratura è esistita nella sua autonomia, si è staccata da ogni altro linguaggio attraverso un taglio profondo soltanto costituendo una specie di “controdiscorso” e risalendo in tal guisa dalla funzione rappresentativa o significante del linguaggio a quel suo esistere grezzo, obliato a partire dal XVI secolo.
Michel Foucoult,Le Parole e le Cose

mercoledì 1 agosto 2012

Conformismo e/o Individualismo?



La maggior parte della gente non si rende nemmeno conto del proprio bisogno di conformismo. Vive nell’illusione di seguire le proprie idee ed inclinazioni, di essere individualista, di aver raggiunto da se le proprie convinzioni; e si dà il fatto che le sue idee siano le stesse della maggioranza. Il consenso generale serve come riprova della correttezza delle proprie idee.
Eric Fromm, L’arte di amare

lunedì 30 luglio 2012

La verità



Tutte le lingue del mondo costituiscono, unite, l’immagine della verità. Lo spazio in cui esse si dispiegano e il loro intricarsi liberano il segno del mondo redento proprio come la disposizione dei primi nomi somigliava alle cose da Dio poste al servizio di Adamo.
Da Le Parole e le Cose, di Michel Foucoult